Le Montagne ed i Parchi della Campania

Posted by Work in Progress Febbraio 5, 2012 Comments are off 787 views

Le montagne nella Campania si concentrano nella parte Nord Orientale della Regione, al confine con il Molise e la Puglia, dove si concentrano i monti dell’Appennino Campano. Il rilievo maggiore si trova nel gruppo del Matese (Monte Miletto 2.050 rn); poi, seguendo la dorsale montana, si incontrano le vette dei gruppi dell’alto Sannio, dell’alta Irpinia, degli Alburni (Monte Alburno, 1.742 m) e del Cilento (Monte Cervati, 1.898 m).

La zona montuosa si contrappone un’estesa fascia costiera pianeggiante, interrotta solo dagli apparati vulacanici del Monte S. Croce (1.005 m), dei Campi Flegrei e del Vesuvio (1.281 m), e da quelli di origine sedimentaria dei Monti Lattari (Monte S. Angelo a Tre Pizzi, 1.443 m), i quali, spingendosi fino al mare, danno origine alla penisola sorrentina.

Lungo la costa si aprono i quattro grandi Golfi di Gaeta, Napoli, Salerno e policastro, delimitati da promontori rocciosi.

 

About Work in Progress

View all post by Work in Progress

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi