Posts tagged with "emilia prata"

Presentazione del libro : “Roccamonfina. Archeologia e storia di un territorio, dagli Ausoni ai briganti” di Emilia Prata
Siamo lieti di invitarVi alla presentazione del libro “Roccamonfina. Archeologia e storia di un territorio, dagli Ausoni ai briganti” di Emilia Prata. Sabato 9 Agosto 2014 Ore 18:30 Roccamonfina Piazza Nicola Amore La storia di Roccamonfina: nuovi scenari e rivelazioni inedite. Per arrivare lontano, parti dalle tue radici!
“Roccamonfina. Archeologia e storia di un territorio, dagli Ausoni ai briganti” di Emilia Prata – Sabato 9 agosto 2014
Si terrà Sabato 9 Agosto alle 18:30 in Piazza Nicola Amore la presentazione del libro scritto da Emilia Prata, fortemente voluto e sostenuto dall’associazione Work in Progress!
L’ARTE E LA NATURA SONO UNO SPETTACOLO CONTINUO A ROCCAMONFINA. PROSEGUE L’IMPEGNO DELL’ASSOCIAZIONE ‘WORK IN PROGRESS’ NELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO.
E’ sempre una scoperta percorrere i sentieri del Monte Lattani e fondersi con gli scorci d’arte del complesso monumentale che sovrasta Roccamonfina. E’ una meraviglia giungervi attraverso l’antica via crucis e restarvi di lato per un tempo indefinito fino alla “Madonnina”, tra i prati ed i castagni che ascoltano passi, gesti, silenzi. La fede di […]
GRANDE SUCCESSO PER L’INIZIATIVA DI DOMENICA 4 MARZO, UNA GIORNATA TRA NATURA ED ARTE….
GRANDE SUCCESSO PER L’INIZIATIVA DI DOMENICA 4 MARZO, UNA GIORNATA TRA NATURA ED ARTE…. L’Associazione Work in Progress ha promosso per DOMENICA 4 MARZO 2012 una giornata tra natura ed arte. L’ itinerario è partito da Ponte alle 11.00, a 430 metri slm. Ha previsto un percorso a piedi tra i castagni secolari del Roccamonfina, attraverso […]
Scheda Marzano Appio. E. Prata, in Civilta’ Aurunca 65/66
Breve profilo storico Le più antiche attestazioni di insediamenti stabili nel territorio di Marzano Appio risalgono all’Età del Rame. Più consistenti sono i documenti archeologici di epoca romana, in particolare terrazzamenti di ville e resti di tombe rinvenuti in località ‘Le Mura’, che fanno pensare all’esistenza impianti agricoli di notevole estensione in stretta connessione con […]
Scheda S. Pietro Infine. E. Prata, in Civilta’ Aurunca 81/82
Breve profilo storico San Pietro Infine sorge in direzione della valle del Liri, alle pendici del Monte Sambucaro, nella piana che si estende a nord-ovest del vulcano di Roccamonfina verso il Garigliano. Il comune è ai confini con il Lazio ed il Molise. Senza dubbio connesso con il Santo Pietro, la seconda parte del toponimo […]
Roccamonfina. E. Prata, in Civilta’ Aurunca 63/64
Breve profilo storico Le prime testimonianze sull’esistenza di un insediamento stabile nel territorio di Roccamonfina, sono costituite dai resti di un acquedotto e da alcuni frammenti epigrafici in lingua osca rinvenuti in località Surienza. Uno questi, attualmente conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, reca l’iscrizione …]MIFINEÍS[…che è chiaramente in relazione con il toponimo attuale […]