Tre giorni di laboratori, attività e natura

[info_box]

Campo scuola nel Parco Regionale

di Roccamonfina-Foce del Garigliano

3 giorni di laboratori ed escursioni

tra il verde e la storia

[/info_box]

 

Il campo scuola proposto dall’ “Associazione Work in Progess” per gli studenti è un’esperienza unica. Immersi in una delle aree protette tra le più belle d’Italia, i ragazzi sperimenteranno attività laboratoriali e giochi di scoperta, per sviluppare la consapevolezza di quanto sia indispensabile la salvaguardia ed il rispetto del patrimonio naturale e culturale.

 

 

Programma

 


1° Giorno

Arrivo a Roccamonfina e trasferimento in hotel 3***, una struttura attrezzata con tutti i confort e centro benessere per gli insegnanti, immersa nel verde ed a pochi passi dal centro storico.

 

Sistemazione e pranzo in Hotel.

 

 

Nel pomeriggio, partenza per raggiungere il borgo di Tora e Piccilli, punto di incontro della nostra prima escursione.  Una guida specializzata ci aspetterà ci accompagnerà per circa 2,5 Km, scenderemo di oltre 180 metri verso il sito paleontologico delle Ciampate del Diavolo Dalla piazzetta del centro abitato di Foresta, dove si erge la piccola chiesa di S. Andrea Apostolo, di origine tardo medievale, percorrendo un pittoresco sentiero in discesa che si inoltra in una ricca flora caratterizzata da alte piante ed arbusti, da castagni secolari, querce e felci. Questo percorso incantevole altri non è che una mulattiera che gli abitanti del luogo percorrevano nei secoli precedenti per macinare i cereali al vecchio mulino. Terminata la discesa, scorgeremo l’enorme banco di tufo in cui sono impresse le profonde depressioni attribuite ai progenitori dell’uomo di Neanderthal. Il sito testimonia l’esecuzione della perfetta camminata bipede dell’Homo erectus europeo che utilizza tutto il corpo per bilanciarsi ed appoggia le mani solo nel momento in cui rischia di scivolare su di una pendenza più ripida. Inoltre documenta un processo mentale dei nostri antenati nel percorrere i dislivelli. Ogni orma misura circa 20 cm, appartiene cioè ad un piede che oggi indosserebbe una scarpa  numero 35-36 e ad un ominide alto circa 1,60 m. In alcune delle impronte sono riconoscibili i dettagli anatomici del piede umano, il tallone, l’arco plantare ed alcune delle dita.  Il materiale su cui sono state impresse le Ciampate consiste nel Tufo Leucitico Bruno, datato tra i 385.000 e i 325.000 anni fa che al momento della messa in posto doveva avere una temperatura di circa400°C.

Il sito paleontologico è di interesse mondiale in quanto presenta caratteristiche senza uguali: il paleostrato perfettamente databile, la presenza di numerose impronte disposte in piste e in buono stato di conservazione, le piste ubicate all’aria aperta e non in grotta, su un pendìo e non su una superficie pianeggiante. Oltre alle impronte dei piedi sono presenti quelle delle mani (in un contesto non rituale!), di altre parti del corpo ed inoltre sono associate ad impronte riferibili a paleofauna

La durata dell’escursione è di circa 4 ore.

E’ necessario il pullman al seguito.

Rientro in hotel e cena. Dopo cena, è possibile trascorrere il resto della serata nel giardino con piscina dell’Hotel.

Pernottamento.

 

 

2° Giorno

Dopo la prima colazione, raggiungeremo in pullman, in 15 minuti, il centro storico di Tora e Piccilli, per il nostro secondo percorso didattico, con approfondimenti tematici che è possibile  adattare per contenuti e attività sperimentali a tutte le scuole di ogni ordine e grado. Le attività previste sono finalizzate all’acquisizione di nozioni riguardanti:

 

Un viaggio alla scoperta delle nostre origini

Lezione didattica relativa all’evoluzione dell’uomo, alla sua diffusione, con particolare riferimento all’Homo erectus europeo e al sito paleontologico “Ciampate del Diavolo”.

Il cibo nella preistoria e la scarnificazione delle ossa

Cosa mangiavano gli uomini primitivi, come procuravano e manipolavano il cibo.

Rilevamento e riproduzione delle impronte fossili

Procedimenti volti a far comprendere mediante la realizzazione di calchi, come si sono formate le impronte fossili.

Pittura rupestre

Realizzazione di disegni di mammiferi preistorici su fogli e su pietra.

Le tecniche e i procedimenti per l’accensione del fuoco

Procedimenti volti a far sperimentare le tecniche relative all’accensione del fuoco.

Alla parte teorica sono associate specifiche attività pratiche di archeologia sperimentale. Ogni modulo ha la durata di 1 ora. Per il nostro campo scuola sono previsti due laboratori a scelta tra quelli indicati.

 Rientro in hotel e pranzo.

 

Durante il primo pomeriggio sarà possibile per i docenti usufruire di tutti i servizi del centro benessere sito all’interno dell’hotel (sauna, fanghi, trattamenti viso/corpo, massaggi, piscine, ecc.).

Alle 17.00, visita  al complesso monumentale del Santuario dei Lattani, con il chiostro e l’ Eremitaggio. La struttura, d’impianto romanico, conserva ricchi apparati decorativi tardo-gotici e durazzesco-catalani, sorge a circa820 metri s.l.m. ed circondata da sorgenti, castagni e panorami mozzafiato.

Il percorso didattico prevede approfondimenti storico-artistici, attività per gli studenti in situ ed una passeggiata naturalistica lungo i sentieri del Monte Lattani  che danno accesso al Bel Vedere, attraverso una comoda stradina in salita tra boschi cedui, maestosi castagni e circa un migliaio di specie erbacee.

La durata dell’itinerario è di circa 3 ore.

E’ necessario il pullman al seguito.

Alle 20.30 ritorno in hotel, cena e pernottamento.

 

 

3°Giorno

 

Dopo la prima colazione in hotel, raggiungeremo a piedi l’antico maneggio del parco per una piacevole passeggiata a cavallo nel verde. L’itinerario si svolge nel cuore del più grande apparato vulcanico della Campania, dura circa 4 ore ed è supportato da una guida naturalisitica specializzata. Per tutto il percorso sono previste attività laboratoriali specifiche: impareremo a vedere l’ambiente dal punto di vista degli animali selvatici, impareremo a correlare azioni e conseguenze del ruolo umano nell’ecosistema: analizzeremo con attività dedicate la caratteristica vegetazione della macchia mediterranea, gli estesi boschi di castagno e le diverse sfumature della vegetazione arborea dell’alto casertano.

 

Ritorno in Hotel e pranzo. Partenza nel pomeriggio.

Scorci di alcuni dei luoghi che visiteremo……

 

 

 

Costo per studente: 170,00 euro

 

 

La quota comprende

¨       Tutte le visite guidate ed i laboratori didattici indicati nel programma.

¨       Ingresso a monumenti, siti e sentieri.

¨       Pernottamento e pensione complete in hotel 3*** nel centro storico.

¨       Materiale informativo e didattico.

 

 

Contattateci per maggiori informazioni

e per poter scegliere il servizio  più adatto alle vostre esigenze!

 

 

 

Associazione Work in Progress onlus

(turismo, trekking, ambiente, cultura, cittadinanza attiva)

 

Roccamonfina (Ce) p.Iva 95012850616

 

Cel.   – 334/9980910 – 333/33330970

workinprogress.roccamonfina@gmail.com

www.emanuelep16.sg-host.com

 

 

 

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi