Altre escursioni

Sessa Aurunca

foto:fonte google

 

Sessa Aurunca: un viaggio “fuori dai luoghi comuni” alla ricerca di storia, arte, tradizioni e natura.

L’antica Suessa, fondata dagli Aurunci su un insediamento protostorico e divenuta colonia e municipio romano, è tra i più interessanti borghi della Campania. Le sue testimonianze archeologiche, le numerose chiese medievali e barocche racchiuse tra stradine e vicoli, ancora tipicamente medievali, consentiranno al visitatore di ammirare dei veri capolavori d’arte ancora poco conosciuti.

 

 

 

“La Sessa Antica ”

(Teatro Romano)

Itinerario di 1 ora

 

 

La visita guidata sarà dedicata alla parte antica di Sessa Aurunca. L’itinerario ci condurrà a scoprire il teatro romano, costruito in età Augustea, ed ampliato nel II secolo d.C. ad opera di Matidia minore, sorella di Sabina, moglie dell’Imperatore Adriano. L’edificio, che per dimensioni è secondo solo a quello non più visibile di Napoli, poteva accogliere circa 8000 spettatori, divisi secondo la loro classe sociale. Ornato da preziosi marmi provenienti dall’Italia, Tunisia, dalla Grecia, dalla Turchia, e dall’Egitto, il teatro  era  arricchito da iscrizioni dedicatorie e da non meno di trenta quaranta statue rappresentanti divinità e personaggi della famiglia imperiale. Alcune di queste oggi sono esposte presso il Castello ducale,  sede del costituendo Museo Civico. L’edificio venne poi abbandonato e spoliato dei rivestimenti marmorei tra IV e V sec. d. C. e successivamente nel XII sec ., restando un cumulo di rovine fino ai lavori di recupero del sito archeologico iniziati a partire dal 1995 fino a completarsi nel 2001.

 

Durata visita: 1 ora circa gruppo max da 25 a 50 persone, per ogni persona in più e fino ad un max di 5 persone € 1,50 pax . Costo visita guidata con un solo accompagnatore : € 80,00 ( + Iva se dovuta)

 

 

 

 

(Cattedrale Romanica)

Itinerario di 1 ora

La  Basilica Cattedrale fu edificata nel XII secolo, tra il 1103 ed il 1113. Costruita con materiale di spoglio, proveniente da edifici classici tra cui il teatro romano, è tra i più importanti esempi di architettura romanico cassinese presenti in Campania.  L’edificio, infatti,  si avvicina fedelmente al  monastero di Montecassino fatto erigere dall’abate Desiderio nel 1070 . La bellezza artistica dell’edificio cultuale è ben testimoniato dal portico, quasi interamente arricchito di sculture, dal pavimento musivo della navata centrale e dall’ambone anch’esso mosaicato. Tutti interventi effettuati in età medievale con il chiaro intento di abbellire l’edificio ma anche di “annunziare il Vangelo” attraverso l’arte. Tra le altre opere d’arte vi il dipinto di Luca Giordano, raffigurante la “ Comunione degli apostoli” e la pala di Marco Cardisco raffigurante La “Madonna del Popolo” . Da segnalare anche la ricca decorazione plastica dell’abside centrale, rifatta alla fine del Settecento da artisti napoletani.

Durata visita: 1 ora circa gruppo max da 25 a 50 persone, per ogni persona in più e fino ad un max di 10 persone € 1,50 pax . Costo visita guidata con un solo accompagnatore : € 80,00 ( + Iva se dovuta)

 

 

 

 

“Tesori d’arte ”

(Teatro romano – Cattedrale Romanica)

Itinerario di 2 ore

 

La visita sarà dedicata ai due monumenti più rilevanti di Sessa Aurunca:

-il teatro romano costruito in età Augustea ed ampliato nel II secolo d.C. ad opera di Matidia minore, sorella di Sabina, moglie dell’Imperatore Adriano;

-la cattedrale romanica edificata nel XII secolo e costruita con materiale di spoglio proveniente da edifici classici.

Durante lo spostamento per la visita ai due monumenti si attraverserà il centro storico medievale di Sessa Aurunca.

 

Durata visita: 2 ore circa gruppo max da 25 a 50 persone, per ogni persona in più e fino ad un max di 5 persone € 2,00 pax . Costo visita guidata con un solo accompagnatore : € 105,00 ( + Iva se dovuta)

 

 

 

 

“Barocco Sessano , Chiese, Conventi e Monasteri ”

 (Chiesa di Sant’Agostino o chiesa di Sant’Anna – chiesa di San Carlo Borromeo – Chiostro di San Domenico – Chiesa dell’Annunziata)

Itinerario di 3 ore

 

Il Barocco è stato tra i momenti artistici più felici di Sessa Aurunca, ben testimoniato da numerosi edifici religiosi e civili che ancora manifestano la loro imponenza. L’itinerario prevede la visita alla  chiesa dell’Annunziata eretta nel XV secolo da conciatori di pelle e calzolai, unica chiesa con pianta a croce greca e al cui interno sono custoditi interessanti dipinti.  Il convento di San Domenico, dal chiostro recentemente restaurato, con l’annessa cappella del SS. Rosario di proprietà dell’omonima arciconfraternita. La chiesa di Sant’Anna, un tempo convento femminile di clausura,  con  il prezioso cassettonato ligneo  ed infine la chiesa di San Carlo Borromeo, fondata nel 1615, sede dell’omonima confraternita, con  il suggestivo succorpo utilizzato per lo scolo dei defunti.

 

Durata visita: 3 ore circa gruppo max da 25 a 50 persone, per ogni persona in più e fino ad un max di 5 persone € 2,50 pax . Costo visita guidata con un solo accompagnatore : € 120,00 ( + Iva se dovuta)

 

 

5 “Le Confraternite, chiese e Misteri ”

(luoghi, chiese, confraternite)

Itinerario di 3 ore

 

La Quaresima rappresenta uno degli eventi più sentiti  che si svolgono a Sessa Aurunca. L’itinerario prevede la visita  ai  principali monumenti della città e nei luoghi in cui   si svolgono i “Riti” della Settimana Santa, che meglio rievocano le tradizioni e la pietà popolare dei cittadini sessani.

Particolare attenzione sarà data agli aspetti della tradizione e del folclore che si tramandano in forme orali di generazione in generazione.

Una passeggiata per i vicoli del borgo antico ci preparerà a pregustare le processioni penitenziali

che occupano l’intera Settimana dal lunedì al sabato , culminando nella processione dei Misteri il venerdì e di quella della Deposizione e della Pietà il sabato mattina.

 

Durata visita: 3 ore circa gruppo max da 25 a 50 persone, per ogni persona in più e fino ad un max di 5 persone € 2,50 pax . Costo visita guidata con un solo accompagnatore : € 120,00 ( + Iva se dovuta)

6 “Percorsi tra Campania e Lazio ”

Area Archeologica di Minturnae-antiquarium, Ponte Borbonico

Itinerario di 3 ore

Il percorso prevede la visita all’area archeologica di  Minturnae, insediamento romano sorto lungo la via Appia Antica. La città controllava il passaggio del fiume che permetteva l’accesso alla Campania e disponeva di un importante porto che serviva le città della zona valliva e montana e che, in età imperiale romana, commerciava con località anche lontanissime Sul vicino fiume Garigliano si può ammirare il restaurato Ponte Borbonico sospeso su catene di ferro, primo esempio in Italia progettato da Luigi Giura e inaugurato nel 1832. Il ponte Ferdinando (dal nome del re borbone) venne iniziato nel 1826 e terminò nel 1832.

Durata visita:  3 ore circa gruppo max da 25 a 50 persone, per ogni persona in più e fino ad un max di 5 persone € 2,50 pax . Costo visita guidata con un solo accompagnatore e non comprensivo di biglietto d’ingresso : € 120,00 ( + Iva se dovuta)

 

http://www.polidoro.it/

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi