il paesaggio nella legislazione nazionale

Posted by Work in Progress Febbraio 21, 2012 Comments are off 966 views

Per paesaggio si intende una parte omogenea del territorio i cui peculiari caratteri derivano dalla natura, dalla storia umana e dalle specifiche interrelazioni; tutela e valorizzazione sono dirette alla salvaguardia dei valori che il paesaggio esprime quali manifestazioni percepibili di identità. Sono qualificati beni paesaggistici gli immobili e le aree che costituiscono espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici del territorio, ed in particolare gli immobili e le aree di notevole interesse pubblico (quali, ad esempio, le bellezze panoramiche), le aree tutelate per legge (territori costieri, ghiacciai, parchi e riserve nazionali e regionali, ecc.), ed infine gli immobili e le aree comunque sottoposte alla tutela dei piani paesaggistici.
1. La pianificazione paesaggistica. Le regioni svolgono i compiti loro affidati in materia di tutela e valorizzazione del paesaggio sottoponendo l’uso del territorio ad una specifica regolamentazione. Ciò avviene mediante l’approvazione di piani paesaggistici o di piani urbanistico- territoriali, riguardanti l’intero territorio regionale. Con riferimento ai beni paesaggistici, il piano definisce le trasformazioni compatibili con i valori paesaggistici, le azioni di recupero e di riqualificazione degli immobili e delle aree sottoposte a tutela, e gli interventi di valorizzazione del paesaggio, anche in relazione alle prospettive di sviluppo sostenibile.

About Work in Progress

View all post by Work in Progress

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi