INTORNO AL ROCCAMONFINA: NATURA ED ARCHEOLOGIA, TRA TREKKING AD ALTA QUOTA E VISITE STORICO-ARCHEOLOGICHE

Posted by Work in Progress Agosto 31, 2012 Comments are off 1587 views

L’associazione “Work in Progress” propone per i prossimi mesi combinazioni interessanti per trascorrere intere giornate tra il verde, la storia, l’arte e l’archeologia intorno al vulcano spento di Roccamonfina, il più antico apparato vulcano della Campania.

Ai percorsi trekking consolidati, accessibili a tutti, di diversa durata e difficoltà,  sarà possibile sempre associare visite archeologiche in siti e luoghi di straordinario interesse storico, da “le Ciampate del Diavolo” a Tora e Piccilli, al Museo Archeologico di Teano, dal Teatro Romano di Sessa Aurunca all’area archeologica di Minturno.

Di seguito, le proposte complete, in collaborazione con i professionisti del settore operanti da anni sul territorio:

 

UNA GIORNATA TRA NATURA ED ARCHEOLOGIA 

ore 10.00: arrivo a Roccamonfina e partenza con le nostre guide esperte per uno dei meravigliosi percorsi trekking a scelta attraverso panorami mozzafiato nei boschi del vulcano spento di Roccamonfina, a diverse quote, tra il Monte Frascara (930 mtr. ca. s.l.m.), il Monte Lattani (820 mtr. ca. s.l.m.) ed il Santa Croce (900 mtr. ca. s.l.m.). La durata di ciascun percorso è di 2/3 ore, con soste in punti strategici dell’antica viabilità ed approfondimenti storico-naturalistici dettagliati.

ore 13.00: colazione al sacco in area pic-nic attrezzata e, su richiesta, possibilità di animazione per bambini*.

ore 15.00: itinerario archeologico della durata di 2 ore, tra i seguenti siti d’interesse a scelta:

-Sito paleontologico de “le Ciampate del Diavolo” a Tora e Piccilli, alla scoperta delle numerose tracce appartenenti ai progenitori dell’uomo di Neanderthal.

Museo Archeologico di Teanum Sidicinum, ospitato all’interno del complesso monumentale tardo gotico detto del “Loggione e Cavallerizza”, con un percorso di visita singolare sviluppato in sette sale attraverso un itinerario cronologico e tematico che abbraccia circa tre millenni di storia con pezzi davvero unici.

Teatro e Criptoportico Romano di Sessa Aurunca, tra gli edifici pubblici di età romana più imponenti e suggestivi scoperti sinora in Campania, per la straordinarietà degli apparati decorativi e le caratteristiche costruttive evidenti.

Area archeologica di Minturno, con il Foro repubblicano (sec. II a.C.), il Capilolium, il Tempio a Giove, Giunone e Minerva,  il Tempio a Roma ad oriente, il Teatro, l’Anfiteatro, le Terme ed altri gruppi di edifici in ottimo stato di conservazione.

Museo Archeologico di Teanum Sidicinum

Teatro di Sessa Aurunca - Foto di Marco De Angelis

 

La quota di partecipazione per l’intera giornata è di 7, 00 euro a persona, per gruppi di minimo 20persone**.

Il costo comprende:

-ingresso ai siti archeologici ed apertura dei sentieri

-visite archeologiche e naturalistiche per tutta la durata dei percorsi

-pubblicazioni tematiche e materiale informativo sul Parco Regionale ‘Roccamonfina-Foce Garigliano’

 

Gli spostamenti si intendono a cura dei partecipanti.

 Le proposte possono essere variate in alcune parti o personalizzata, in accordo con gli organizzatori e con almeno di 2 giorni di anticipo. L’Associazione Work in Progress è a disposizione per ogni chiarimento sugli itinerari, gli spostamenti ed i dettagli delle visite.

Associazione Work in Progress 

(turismo-treking-cultura-cittadinanza attiva)

e-mail: workinprogress.roccamonfina@gmail.com

sito internet: www.emanuelep16.sg-host.com

pag. facebook   http://www.facebook.com/Workinprogressonlus

tel. 334/9980910 – 333/3330970

 

 

 

*per l’animazione è previsto un costo agevolato di 2,00 euro a bambino.

**per gruppi inferiori a 20 persone, il costo dell’intera giornata è di 10,00 euro a persona.

About Work in Progress

View all post by Work in Progress

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi