
- Questo evento è passato.
Sapori e Tradizioni
Gennaio 25, 2015 @ 10:30 am - 5:00 pm

Sapori e Tradizioni, ha lo scopo di mostrare al visitatore la tradizione gastronomica e culturale del comune di Pietramelara. Tutto ciò sarà possibile attraverso un percorso culturale, dove il visitatore sarà guidato tra le bellezze del borgo di Pietramelara da accompagnatori turistici.
I luoghi che vi mostreremo sono:
– Chiostro Agostiniano
– Museo di Arte Sacra
– Palazzo Ducale
– Chiesa della S.S. Annunziata
– Chiesa patronale di S. Rocco
– Borgo con visita alla Torre Longobarda
– Visita al Teatro degli Archi
Ricordiamo che le visite guidate inizieranno alle ore 10.30. , bisogna recarsi presso l’info point di piazza S.Agostino dove vi sarà assegnato un accompagnatore / accompagnatrice turistco/a che vi guiderà per le vie del borgo. Vi aspettiamo. Per ulteriori info contattare i num. Presenti nella sezione informazioni.
Il vostro accompagnatore vi darà le informazione storiche di questi luoghi.
Lungo il percorso che interesserà buona parte del paese, ci saranno gli artigiani che vi mostreranno i loro lavori. Nella medesima giornata, grazie alla partecipazione del Comune di Pietramelara al Montemaggiore Marathon, nella piazza si esibirà un gruppo musicale.
Programma:
Pietramelara e le sue Associazioni vi aspettano Domenica 25 Gennaio 2015, per una giornata all’insegna della cultura. Il percorso guidato prevede la visita di questi luoghi di interesse storico e culturale:
Punto d’incontro Piazza S. Agostino ore 10.30, presso la sede della Pro Loco, dove ci sarà un info point a vostra completa disposizione e dove incontrerete il vostro accompagnatore turistico che vi guiderà tra i caratteristici vicoli del borgo, le piazze, le chiese e alcuni musei.
Primo tappa:
La Casa Comunale, ex convento degli Agostiniani, costruito nel XIII secolo a ridosso della chiesa di S. Agostino: dalla canonica della chiesa, infatti, si può accedere all’ampio chiostro che si apre al suo interno. L’intero complesso è stato di recente ristrutturato a seguito del terremoto. La chiesa di Santa Maria della Carità, oggi nota con il nome di Sant’Agostino custodisce diverse opere antiche come la pietà scolpita da Arcangelo Testa (1853).
Seconda tappa:
Il Palazzo, antica dimora dei Duchi Caracciolò-Paternò (già feudatari e signori di Roccaromana), fu fatto costruire nel 1497 da Faustina Colonna feudataria del tempo ai piedi del Borgo Antico (i lavori terminarono nel 1505) ed abitato fino alla fine degli anni sessanta ancora dal Marchese Paternò Antonino da Napoli. Fu tra i primi esempi nel Meridione di dimora gentilizia esteticamente e funzionalmente connessa ad un grande parco-giardino denominato “Pomaro”.
Terza tappa:
Chiesa dell’Annunziata, che oltre all’altare in onice del Monte Maggiore e la pala in legno dell’altare maggiore raffigurante l’Annunciazione, presenta, come rivestimento della cupola absidale, affreschi raffiguranti i quattro Profeti Maggiori, che sono stati attribuiti alla scuola del Giorgione. A conferma dell’importanza artistica della chiesa è doveroso sottolineare che è stata dichiarata monumento nazionale.
Quarta tappa:
Chiesa di San Rocco, che è stata costruita su una piccola cappella preesistente dedicata a San Leonardo, di cui si ha notizia sin dal 1308, risale al XVI secolo ed è famosa per il portale in legno interamente scolpito a mano, la statua lignea di San Rocco del ‘700, e i bellissimi affreschi sull’abside del Galloppi.
Quinta tappa:
Borgo con visita alla torre Longobarda, teatro degli archi.
Lungo tutto il percorso sarà possibile mirare le opere artigianali del posto, mostre d’arte, assaggiare prodotti tipici locali.
Numeri Utili:
Antimo 3346659027 – Pasqualino 3273683594 – Concetta 3394799605 – Berardino 3890395316 – Angela 3286887308 – Antonella 3391862270 – Giovanni 3391471519 – Lorenza 3389575114
Sarà possibile prenotare visite guidate gratuite.
SARA’ POSSIBILE PRANZARE PRESSO QUESTI RICETTORI TURISTICI.
VILLA SOLATIO
Per info e contatti: 3339885471
PIZZERIA I “5” CASTELLI
Per info e contatti: 3391471519
Le date sono indicative e possono essere soggette ad eventuali modifiche e variazioni dovute alle condizioni climatiche e organizzative , consigliamo pertanto di seguirci sul sito ufficiale dell’associazione
www.workinprogressonlus .eu