ESCURSIONI E LABORATORI A CIELO APERTO A ROCCAMONFINA PER STUDENTI DI OGNI ORDINE E GRADO
VISITE GUIDATE E LABORATORI EDUCATIVI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE WORK IN PROGRESS
Obiettivo dell’offerta didattica: avviare gli studenti ad un’osservazione più curiosa e più attenta degli elementi con cui possiedono un contatto quotidiano e diversificato, attraverso esperienze guidate a cielo aperto che riguardano tematiche naturalistiche, storiche, artistiche, creative.
I moduli proposti sono progettati sia per le scuole primarie che per le scuole secondarie di primo e secondo grado, tengono conto dell’importanza della sperimentazione nel processo di apprendimento, prevedono attività pratiche e momenti di approfondimento in classe, così da coinvolgere attivamente i ragazzi di differenti fasce d’età alla scoperta dei temi proposti.
Percorsi tematici a scelta tra:
-ARCHEOLOGIA AD ALTA QUOTA.
Percorsi di archeologia sperimentale, dalla preistoria all’età romana, con laboratori didattici in aree sicure ed attrezzate presso il sito paleontologico de “le Ciampate del diavolo” a Tora e Piccili o il sito pre-romano dell’ “Orto della regina” a Roccamonfina (CE).
Gli studenti saranno coinvolti in giochi dal vivo ambientati in precise epoche del passato, che li vedrà confrontarsi con le azioni e le difficoltà degli uomini di quei tempi, mediante l’osservazione e la simulazione.
-DAL ROMANICO AL RINASCIMENTO
Percorsi storico-artistici attraverso le esperienze pittoriche ed architettoniche del complesso monumentale dei Lattani, immerso in boschi secolari a circa 850 metri s.l.m.
Il modulo prevede attività che puntano a far sviluppare nei ragazzi l’uso degli organi sensoriali, stimolandoli con prove di abilità e giochi a tema.
-A SPASSO NEL VERDE
Laboratori didattici a cielo aperto con approfondimenti naturalistici in aree d’interesse del Parco Regionale.
Gli studenti comprenderanno, mediante l’osservazione e la sperimentazione diretta, il ciclo vitale di vegetali ed animali.
Ogni percorso prevede 3 fasi di attività: 1) Distribuzione di materiale ai docenti e agli studenti 2) Percorso guidato presso il sito scelto dai docenti, con operatori specializzati, privilegiando una metodologia partecipativa in collaborazione con gli insegnanti 3) distribuzione di materiale in classe per la verifica delle conoscenze acquisite, che i docenti potranno utilizzare all’interno del loro curriculum formativo.
Sono possibili le seguenti formule:
¨ ½ giornata (1 modulo + colazione al sacco )
¨ 1 giornata (2 moduli + colazione al sacco)
¨ 3 giorni (3 moduli, pernottamento in hotel 3***, pensione completa, animazione e giochi, centro benessere per gli insegnanti ed assistenza dei nostri operatori per la tutta la durata del soggiorno)
Le attività didattiche potranno essere arricchite da animazioni a tema, servizi di sosta e ristoro presso AREE PICNIC e RISTORANTI.
Il gruppo potrà scegliere, sulla base delle proprie esigenze, uno degli itinerari previsti, dandone comunicazione alla Work in Progress con almeno 15 giorni di anticipo.
PER INFO E PRENOTAZIONI
334/9980910 – 333/3330970
workinprogress.roccamonfina@gmail.com
http://www.facebook.com/Workinprogressonlus – www.emanuelep16.sg-host.com
archeologia ad alta quotaarteassociaizone work in progress a roccamonfinacampi scuola in campaniaculturaescursioni a roccamonfinaescursioni guidate a roccamonfinagita nel verdegita nell'alto casertanogite scolastiche in campanialaboratori di archeologialaboratori didattici roccamonfinale ciampate del diavolomonte frascaranaturaorto della reginaParco Regionale Roccamonfina-Foce Gariglianoprofessori in viaggioroccamonfinasantuario dei lattaniscuolestudentitrekking per studentiviaggi di istruzionevisite didattiche a roccamonfinaWORK IN PROGRESS
Related Posts
-
Roccamonfina fino alle stelle – quinta edizione
Giugno 21, 2016 - Comments are off -
“Roccamonfina. Archeologia e storia di un territorio, dagli Ausoni ai briganti” di Emilia Prata – Sabato 9 agosto 2014
Agosto 8, 2014 - Comments are off -
Youpart Focus group Santa Maria a Vico
Maggio 1, 2014 - Comments are off -
Youpart Focus group Pietramelara
Aprile 29, 2014 - Comments are off
Comments are closed.